- contrario
- con·trà·rioagg., s.m. FO1. agg., opposto, contrastante: avere idee, opinioni contrarie, comportamento contrario alla morale, al buon sensoSinonimi: antitetico, contrapposto, contrastante, lontano.Contrari: concorde, identico, uguale.2. agg., sfavorevole, avverso: dichiararsi contrario, essere contrario alla pena di morte, suo padre è contrario a lasciarlo partire, all'assemblea sette persone su dieci erano contrarie, quanti sono i voti contrari?; la sorte gli è stata contraria | anche s.m., spec. in riferimento a votazioni, elezioni e sim.: i contrari alzino la manoSinonimi: 1avverso, ostile.Contrari: bendisposto, favorevole, propizio.3. agg., che va in senso opposto: prendere la direzione contraria, il vento soffia in senso contrarioSinonimi: 1inverso, opposto.4. agg. TS log. di due proposizioni universali con soggetto e attributo uguali, di cui una è negativa e l'altra affermativa | TS log., mat. di proposizione o teorema in cui dalla negazione dell'ipotesi consegue la negazione della tesi5. agg. BU nocivo, dannoso: l'alcol è contrario alla salute6. s.m. FO ciò che è opposto, inverso: fa sempre il contrario di quello che gli dico, Mario è il contrario di suo padreSinonimi: 1inverso, opposto.7. s.m. TS ling. parola di significato opposto a un'altra (ad es. caldo e freddo, salire e scendere); anche agg.Sinonimi: antonimo.Contrari: sinonimo.8. s.m. OB avversità, disgrazia; tribolazione9. s.m. OB nemico, avversario\VARIANTI: contraro.DATA: sec. XII nell'accez. 6.ETIMO: dal lat. contrarĭu(m), v. anche 1contro.POLIREMATICHE:al contrario: loc.avv.al contrario di: loc.prep. CO
Dizionario Italiano.